StarForest

PROGETTO STAR FOREST

“STAR FOREST: Formazione per adulti sull’uso della foresta multifunzionale come fonte di occupazione, sostenibilità e inclusione sociale” è un progetto innovativo nel campo dell’educazione degli adulti che ha come obiettivo migliorare le opportunità di apprendimento di qualità per gli adulti e l’accesso alla formazione per tutti nelle zone rurali, attraverso l’implementazione di risorse TIC, superando le barriere geografiche e promuovendo l’inclusione sociale in aree colpite dallo spopolamento.

Si tratta di un progetto ERASMUS+, il programma dell’UE a supporto dell’educazione e formazione, che per il periodo 2021-2027 pone particolare enfasi sull’inclusione sociale e la transizione ecologica e digitale.

La foresta è un ecosistema abbondante e variegato nell’UE, fonte di un’importante varietà di risorse e servizi ecosistemici (foresta multifunzionale). Le nuove possibilità legate ai prodotti forestali non legnosi, all’economia verde e alla transizione verso un’economia climaticamente neutra rappresentano una chiara opportunità per lo sviluppo economico, specialmente nelle zone rurali, con il risultato di favorire la stabilizzazione della popolazione e un’opportunità di integrazione per i gruppi svantaggiati.

I prodotti forestali non legnosi (PFNL) sono una fonte importante di reddito economico e un pilastro fondamentale che sostiene il concetto di foresta multifunzionale. Esiste una carenza di strumenti formativi specifici e adattati alla popolazione che può accedere a queste risorse naturali. Questa è la ragione per sviluppare nuove competenze professionali che affrontino questi aspetti forestali e contemporaneamente favoriscano il rafforzamento delle competenze chiave. È necessario sviluppare sistemi di educazione non formale che rispondano a queste esigenze offrendo una formazione integrale e professionale alla popolazione rurale.

STAR FOREST è un progetto molto motivante per l’Associazione di Cooperazione, poiché contribuirà a migliorare la capacità delle organizzazioni di lavorare a livello transnazionale e trasversale e fornire nuovi nicchie economiche e di occupazione attraverso l’uso sostenibile delle foreste nelle rispettive regioni. Il suo obiettivo è creare piani formativi alternativi per la popolazione delle aree rurali basati su prodotti emergenti (prodotti forestali non legnosi) per migliorare le condizioni socioeconomiche nelle zone rurali.

Saranno realizzate diverse azioni per la creazione di un Curriculum innovativo e risorse educative sulla foresta multifunzionale per l’educazione degli adulti, l’implementazione del Portale Educativo Europeo STAR FOREST con contenuti formativi e la diffusione dei risultati del progetto. Inoltre, faciliterà lo scambio di buone pratiche tra diverse organizzazioni e paesi dell’UE e aumenterà la consapevolezza riguardo alle sfide climatiche e allo sviluppo sostenibile.

Obiettivi

L’obiettivo generale è migliorare la disponibilità di opportunità di apprendimento per adulti sui boschi multifunzionali, sull’uso dei prodotti forestali non legnosi (PFNL) e sul loro potenziale per lo sviluppo economico sostenibile, l’innovazione e l’occupazione nelle zone rurali dell’UE, contribuendo alla mitigazione del cambiamento climatico.

Obiettivi specifici del progetto:

  1. Sviluppare nuove competenze per l’educazione degli adulti e risorse formative supportate dalle TIC, con un approccio innovativo e multidisciplinare, sui boschi multifunzionali sostenibili.
  2. Contribuire all’uso della foresta e dei suoi prodotti non legnosi come mezzo di integrazione sociale nelle aree rurali, reinserendo nel mercato del lavoro adulti, donne e giovani.
  3. Promuovere pratiche innovative di gestione forestale sostenibile per aumentare la capacità di assorbimento del carbonio delle foreste e la resilienza al cambiamento climatico.
  4. Promuovere il trasferimento di informazioni, l’educazione degli adulti e l’occupazione.
  5. Favorire l’implementazione di reti di formazione e cooperazione tra diversi settori e paesi d’Europa (educazione degli adulti, settore forestale, gestione sostenibile, sviluppo rurale, ambiente, ecc.) coinvolgendo tutti gli attori nella formazione.
  6. Supportare la consapevolezza sociale sulle sfide ambientali e climatiche.

Gruppi destinatari

Popolazione adulta (uomini, donne e giovani adulti), imprenditori e disoccupati. Gruppi svantaggiati con difficoltà di accesso al mercato del lavoro in aree con problemi di spopolamento.

Settore dell’educazione per adulti e formazione non formale (formatori, educatori, insegnanti…)

  • Attori coinvolti nella gestione forestale e nell’uso dei PFNL: settore privato, amministrazioni, commercianti, ecc.
  • Agenti di sviluppo rurale
  • Dipendenti di organismi o amministrazioni pubbliche locali e regionali
  • Autorità pubbliche
  • Tecnici e formatori dei Gruppi di Azione Locale
  • Entità sociali
  • Sindacati (forestali, agricoli e zootecnici)
  • Altre associazioni educative/culturali in zone rurali
  • Entità ambientali, educative, forestali, di conservazione

Pacchetti di lavoro

Il progetto è organizzato attorno a diversi pacchetti di lavoro specifici per lo sviluppo di azioni e risultati:

Creazione di un Curriculum innovativo e risorse educative per l’educazione degli adulti con nuove competenze sulla foresta multifunzionale e l’uso dei PFNL. Questo contribuirà all’obiettivo generale del progetto di migliorare la disponibilità di opportunità di apprendimento per adulti in questo settore, contribuendo allo stesso tempo a una gestione sostenibile e migliorando il potenziale di sviluppo economico e innovazione del settore forestale nell’UE.

Progettazione e implementazione del Portale Educativo Europeo STAR FOREST (piattaforma di e-learning per l’educazione non formale degli adulti) con contenuti formativi nel campo dell’uso sostenibile della foresta multifunzionale e dei prodotti non legnosi, utilizzando strumenti digitali di apprendimento, tramite cui si potrà accedere facilmente alla proposta didattica innovativa. Questo strumento virtuale includerà contenuti formativi sulla gestione sostenibile dei prodotti forestali non legnosi e dei servizi ecosistemici della foresta multifunzionale. I risultati e le attività di questo blocco miglioreranno anche le competenze digitali delle comunità adulte e rurali, facilitando la loro integrazione nel mercato del lavoro e migliorando la loro inclusione sociale.

Diffusione dei risultati, scambio di esperienze e attività di formazione. I suoi obiettivi sono condividere e diffondere i risultati del progetto attraverso attività che promuovano la formazione, lo scambio di esperienze, il dibattito e la raccolta di opinioni per migliorarli, coinvolgendo in diversi paesi tutti gli attori e i gruppi destinatari del progetto. Gli obiettivi principali di questo WP sono:

  • Trasferire informazioni e risultati
  • Informare sulle possibilità offerte dal Portale Educativo Europeo STAR FOREST, dal corso di formazione online e dagli altri materiali educativi creati dal progetto
  • Favorire reti di cooperazione tra diverse organizzazioni, settori e paesi
  • Formare i membri dell’associazione, gli agenti interessati e i gruppi destinatari del progetto
  • Aumentare la consapevolezza sociale sulle sfide ambientali e climatiche

STAR FOREST: Formazione degli adulti per l’uso del bosco multifunzionale come fonte di occupazione, sostenibilità e inclusione sociale
Progetto 2023-1-ES01-KA220-ADU-000158430